Il tuo calendario è pieno di scarabocchi, ma sei la disorganizzazione fatta persona? Non temere, abbiamo noi la soluzione: ecco qua qualche consiglio per rispettare le scadenze del tuo business!
Questa è tosta. Ci sono persone che sono naturalmente portate a rispettare ogni deadline della loro vita, e altre che proprio non ce la fanno a non fare ritardo. È probabile che tu cada nella categoria di mezzo, ovvero quella di chi rientra un buon 90% delle volte nei tempi previsti, ma fa una grande fatica e si ritrova sempre stressato all’ultimo minuto. Vuoi cambiare la situazione e smetterla di rincorrere il tuo business come foste cane e gatto? Leggi qui i nostri tips 🙂
1. Rompilo.
Si fa per dire. Il primo passo per affrontare un progetto, come qualunque grande problema nella vita (sì, anche il cambio di stagione), è quello di farlo a pezzi, così farà meno paura. Puoi eseguire questo passaggio in tanti modi: con un martello, ad esempio, oppure individuando delle macro-aree di azione sempre più piccole. Nel caso di un software, puoi scomporre un progetto di sviluppo nella fase di pianificazione, quella di sviluppo vero e proprio e infine quella di testing; ognuna di queste si comporrà di attività da performare, come disegnare il flusso del software, o il testing delle singole funzionalità. Puoi continuare a scomporre il tuo progetto fino a quando non lo ritieni necessario: è ovvio che più dettagliate saranno le attività, più precisa sarà la tua stima.
La somma del tempo di cui hai bisogno per completare ognuna di queste attività sarà una buona stima di quanto ci vorrà per portare a termine il progetto completo. È utile confrontarla con una previsione iniziale “a spanne”, ovvero quella che ti è venuta in mente appena il tuo cliente ti ha spiegato la sua idea: utilizzando questo metodo, sarai sempre più bravo ad azzeccare le tempistiche giuste da comunicare al tuo cliente.
2. Fallo saltare (per finta)
Anche se sei scaramantico, lo devi fare: pensa a tutti gli imprevisti che potrebbero impedirti di completare il progetto nei tempi che hai stimato seguendo le istruzioni del punto 1 (solo quelli ragionevoli, no caduta di meteoriti). Se sei poco fantasioso, te ne suggeriamo alcuni:
- Ostacoli imprevisti (ad esempio: hai bisogno di una risorsa che ti manca per completare una delle attività)
- Il tuo cliente non collabora (cambia idea, o non rispetta i momenti del customer journey in cui dovrebbe darti dei feedback fondamentali)
- Ci vuole semplicemente più tempo di quanto hai pianificato
Gioca d’anticipo e pensa ad una eventuale soluzione per ognuno di questi problemi: innanzitutto ti consigliamo di lasciare un buon margine di tempo per ogni macro-area di lavoro, in base a quanto questa è impegnativa o imprevedibile per natura (come il bug fixing nel software). Poi, cerca di inserire condizioni adeguate nel contratto associato al progetto, e struttura il rapporto con il cliente nel modo più conveniente possibile per entrambe le parti: a noi piace, ad esempio, lavorare in modo incrementale, consegnando periodicamente al cliente una “parte” del prodotto (una funzionalità o un MVP) e richiedendo un feedback ogni settimana o giù di lì.
3. Fallo strategico
Il lato più brutto delle scadenze è lo stress che si portano dietro: non puoi negare che, ogni volta che vedi una data di consegna sul calendario, non ti venga un nodo allo stomaco. La voglia di offrire un prodotto o un servizio di alta qualità combatte una dura guerra con la scarsità delle tue risorse temporali: per evitare di rimanere schiacciato fra queste due forze, cerca di vedere il tuo progetto non come una lista di cose da fare, ma come un mezzo per raggiungere i tuoi obiettivi di crescita.
Per cambiare prospettiva, dai priorità a tutte quelle attività che apportano crescita per il tuo business e che ti avvicinano al tuo obiettivo (di fatturato, di qualità dell’output, eccetera). Questo ti aiuterà a trasformare le attività più noiose in scalini da salire per raggiungere il tuo goal — fare felice il tuo cliente, accrescere la tua reputazione positiva, intascare il tuo compenso e andarci in vacanza.
Hai già provato a seguire questi consigli, ma sei comunque stressato dalle tue scadenze? Noi ci siamo creati un software ad hoc per combattere questa annosa angoscia. Vuoi provarlo gratuitamente per un mese?