Come organizzare la tua vita quotidiana

Al lavoro riesci a pianificare tutto, ma nel resto del tempo sei super disorganizzato? Niente di strano, soprattutto se sei un imprenditore o un freelance. Ecco qui qualche consiglio per organizzare la tua vita quotidiana!

 

Anche se ci sembrano due mondi opposti, la nostra vita privata e quella lavorativa sono strettamente legate, e una dipende dall’altra. Come abbiamo già visto nel nostro pezzo Come gestire al meglio il tuo work-life balance, una vita lavorativa organizzata in modo inefficiente può riversare le sue conseguenze sulla tua vita privata. Ma è vero anche il contrario: anche la tua vita privata — che sia quella familiare, o domestica — ha bisogno di essere organizzata per non toglierti tempo prezioso, anzi per arricchirti di energia positiva. 🙂

Facile a dirsi, ma difficile da realizzare: secondo l’Istat, più di un terzo dei lavoratori italiani fa fatica a conciliare la vita lavorativa e quella familiare. La situazione si complica se si aggiungono altri aspetti della vita privata, come le passioni e lo sport; specialmente i lavoratori indipendenti (ad esempio, imprenditori e freelance) faticano a gestire il carico di lavoro impegnativo e l’imprevedibilità della propria professione.

Ma come ristabilire un equilibrio sano fra questi due mondi? Semplice: organizza al meglio ciò che è prevedibile, come il tempo che vuoi passare con i tuoi cari, i giorni del bucato e quando portare a spasso il cane. Ti diciamo noi come!

 

1. Non andare oltre

Secondo l’Istat, lavorare per molte ore e durante il fine settimana sono i primi ostacoli alla conciliazione di vita privata e lavoro. Mentre alcuni tipi di lavoro richiedono certi orari, altri mestieri portano ad eccedere le ore “base” per smarcare una grande mole di lavoro, o addirittura non hanno limiti di orario nella giornata. Ecco, quest’ultima categoria (liberi professionisti, imprenditori, ecc.) ha grande probabilità di sacrificare il proprio tempo libero in favore del proprio business. Allo stesso modo, chi ha un piccolo business secondario può ritrovarsi a spendere molte più ore del previsto su qualcosa che inizialmente era uno “svago” o è iniziato come un hobby. 

In questi casi, è importante porsi dei limiti da non eccedere: ogni attività dovrebbe avere uno slot di tempo ed energie dedicate, perché questi due sono le “materie prime” esauribili da spendere ogni giorno nella nostra vita. Pensare al tuo tempo come denaro, o come “energia”, ti aiuterà a tagliare via tutte quegli impegni che in realtà non sono funzionali o importanti per te: ad esempio, ci sono cose che qualcun altro può fare al posto tuo e in modo migliore (vedi: lavare il tuo Labrador), o ci sono cose che semplicemente continui a fare perché le fai da anni (andare a quella cena dei compagni delle medie, dove nessuno ti sta simpatico).

cane organizzare vita quotidiana
Il tuo labrador. 🐶

Proprio come faresti per il tuo business, è giusto fare un passo indietro e, regolarmente, eliminare tutto il superfluo dalla nostra vita quotidiana, che sia un task domestico o un impegno sociale che non ci appartiene più. 

 

2. Prendi nota

Proprio come se fossero i progetti e i clienti della tua azienda, può esserti utile prendere nota di tutte le attività che svolgi nelle macro-aree della tua vita e per persone care che ti circondano. Forse ti verrà spontaneo dire, lo faccio già segnando i miei impegni sull’agenda! Vero, ma quante volte guardi indietro ai tuoi impegni passati? Scommettiamo che non lo fai mai. È proprio questo ti dà una panoramica di ciò che ti è stato utile o ti è piaciuto fare; al contrario, tutte le attività che ti hanno arrecato frustrazione o che non sei riuscito a svolgere nel modo migliore sono quelle da eliminare dalla tua agenda futura. In questo modo, avrai più risorse da dedicare nella tua vita privata a sport e famiglia, o al lavoro (mantenendo sempre un equilibrio sano 🙂).

post it organizzare vita quotidiana

Ti abbiamo già detto che usiamo FFriday per far volare il nostro business ed ottimizzare i costi, ma perché non provarlo per la tua to-do list personale? Finalmente potrai mangiare la lasagna di nonna in pace senza dover pensare al lavoro 👵🏻🍝

3. Metti te stesso in primo piano

Suona egoistico, vero? E invece è un gran favore che fai a tutte le persone che ami. Quando non sei al top, i tuoi rapporti interpersonali ne risentono, ed è importante evitare che i tuoi familiari o i tuoi amici si prendano le conseguenze di una discussione con il tuo collega o della coda alle Poste. Quando senti che sei di cattivo umore per fattori esterni (lavorativi e non), impara a dire di no ai tuoi impegni, anche se è un aperitivo con gli amici. All’inizio potrai sentirti in colpa, ma a lungo termine vedrai che i tuoi rapporti ne gioveranno. Se lo spiegherai in modo sincero, poi, chi ti vuole bene capirà perfettamente come ti senti. 

Per evitare, in ogni caso, l’accumulo di attività che per te sono stressanti, controlla ogni mattina (o all’inizio di ogni settimana) gli impegni che ti aspettano, e vedi quali sono imprescindibili e quali puoi evitare, se pensi che possano sovraccaricarti. Questo processo sarà più facile quando avrai studiato con cura cos’è che ti fa arrivare così arrabbiato a fine giornata (per quanto riguarda noi, la pioggia e i task che non si eseguono da soli 🥲). 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *